Mauritia depressa Gray, 1824

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Littorinimorpha Golikov & Starobogatov, 1975
Famiglia: Cypraeidae Rafinesque, 1815
Genere: Mauritia Troschel, 1863
English: Depressed cowry, Honey cowry
Specie e sottospecie
Mauritia depressa ssp. dispersa Schilder & Schilder, 1939.
Descrizione
Questi gusci piuttosto rari raggiungono in media 35-42 mm di lunghezza, con una dimensione massima di 61 mm e una dimensione minima di 23 mm. Il modello di colore dorsale varia dal marrone giallastro al marrone scuro, con macchie chiare, quasi circolari, distinte. I bordi di solito sono bluastri pallidi o giallastri, con diversi punti marroni. La base è decisamente appiattita, il suo colore può essere bianco, marrone chiaro o bluastro chiaro. I denti lungo l'apertura sono marrone scuro su entrambe le labbra.
Diffusione
Questa specie è presente nell'Oceano Pacifico centrale e nell'Oceano Indiano lungo Chagos, Comore, Kenya, Madagascar, Bacino di Mascarene, Mauritius, Riunione, Tanzania, Isole Lakkadiven, Timor, Filippine e Polinesia francese. Vivono principalmente in acque poco profonde, nelle barriere coralline o nelle lagune vicino ai bordi spazzati dalle onde, dalla zona intertidale a 20 m di profondità, di solito sotto lastre di corallo o rocce. Sono attivi di notte, quando si nutrono di creste algali.
Sinonimi
–Verdcourt, B. (1954). The cowries of the East African Coast (Kenya, Tanganyika, Zanzibar and Pemba). Journal of the East Africa Natural History Society 22(4) 96: 129-144, 17 pls.
–Poutiers, J.M. 1998 - Gastropods. p. 363 - 648.
–Carpenter, K. E. and V. H. Niem. 1998. FAO species identification guide for fishery purposes. The living marine resources of the Western Central Pacific. Volume 1. Seaweeds, corals, bivalves, and gastropods. Rome, FAO.
Bibliografia
–Verdcourt, B. (1954). The cowries of the East African Coast (Kenya, Tanganyika, Zanzibar and Pemba). Journal of the East Africa Natural History Society 22(4) 96: 129-144, 17 pls.
–Poutiers, J.M. 1998 - Gastropods. p. 363 - 648.
–Carpenter, K. E. and V. H. Niem. 1998. FAO species identification guide for fishery purposes. The living marine resources of the Western Central Pacific. Volume 1. Seaweeds, corals, bivalves, and gastropods. Rome, FAO.
![]() |
Data: 03/06/2013
Emissione: Conchiglie marine Stato: Tuvalu Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|